AOC014

2004

La famiglia organara Lingiardi di Pavia ha collocato nel corso dell’intero Ottocento e del primo Novecento un gran numero di strumenti in area piemontese: la sola città di Alessandria ne conta ben quattro.
Il recente restauro a cui è stato sottoposto il pregevole organo della Chiesa di S.Rocco in Alessandria, opera 107 dei Fratelli Lingiardi, ha permesso di incidere l’opera degli artigiani pavesi meglio conservata dell’intera città, strumento protagonista in questi anni di una intensa attività artistica.

Il M° Massimo Gabba, propone un’ampia scelta di musiche che ben sintetizzano la scuola italiana e tedesca tra XVIII e XIX secolo.
Musiche di: Bellini, Padre Davide, Morandi, Bach, Blanchi, Rinck, Bodro, Liszt, Perosi, Donizett

 

 

 

  • Vincenzo Bellini (1801-1835)
    - Sonata per organo
  • Padre Davide da bergamo (1795-1863)
    - Elevazione in re magg.
  • Giovanni Morandi
    - Sinfonia in re min.
  • Carl Philipp Emanuel Back (1714-1788)
    Sonata in fa magg. WQ 70.3
    - Allegro
    - Largo
    - Allegretto
  • Padre Davide da Bergamo
    - Sinfonia in mib magg.
  • Giuseppe Blanchi (1827-1899)
    - Rondò in do
  • Christian Heinrich Rinck (1770-1846)
    Flöten-Concert
    - Allegro Maestoso
    - Adagio
    - Rondò Allegretto
  • Carlo Bodro (1840 ca - ?)
    - Allegro sinfonico
  • Franz Liszt (1811-1886)
    - Ave Maris Stella
  • Giuseppe Perosi (1842-1908)
    - Sinfonia op. 30 (1872) in do
  • Gaetano Donizetti (1797-1848)
    - Grande Offertorio in re magg.

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line