AOC034

2011

Prosegue il “Viaggio in Italia” intrapreso da ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE allo scopo di documentare il complesso intreccio che ha legato nei secoli generazioni di musicisti stranieri al nostro Paese e in alcuni casi al conseguente successivo approdo di tanti nostri titolati connazionali al servizio musicale delle più importanti corti europee.
Autorevole protagonista in questa occasione è il prezioso strumento costruito tra il 1787 e il 1788 dall’organaro piemontese Giovanni Francesco Bellosio per la chiesa parrocchiale di Santa Caterina a Cassine, suo paese natale.
L’organo di Cassine, restituito al disegno fonico originale grazie a uno scrupoloso intervento di restauro portato a termine nel 2002, rappresenta una rara testimonianza dell’interessante opera del Bellosio e un contributo determinante all’attività di studio, sia riguardante l’ideale fonico dell’artigiano cassinese, sia nell’ambito dell’evoluzione del gusto musicale-organistico piemontese della seconda metà del ‘700.

  • Johann Jakob Froberger (1616-1667)
    1 Toccata III
  • Arcangelo Corelli (1653-1713)
    Sonata VII op. 5 (trascr. D. Zipoli)
    2 Preludio
    3 Corrente
    4 Sarabanda
    5 Giga
  • Johann Caspar Fischer (1656-1746)
    6 Ciacona in fa
  • Domenico Scarlatti (1685-1757)
    7 Sonata in fa min. K239
  • Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
    Concerto II op. 4 (trascr. J. Walsh)
    8 A tempo ordinario
    9 Allegro
    10 Adagio
    11 Allegro ma non Presto
  • Johann Sebastian Bach (1685-1750)
    12 Fantasia in do min. BWV1121
  • Johann Adolph Hasse (1699-1783)
    Sonata in re min.
    13 Allegro
    14 Adagio
    15 Allegro
  • Giovanni Battista Martini (1706-1784)
    16 Sonata III sui flauti
  • Antonio Soler (1729-1783)
    17 Sonata in re min. R115
  • Johann Christian Bach (1735-1782)
    Ouverture in sol magg. (trascr. J. Walsh)
    18 Allegro con spirito
    19 Andante
    20 Allegro assai
  • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
    21 Ouverture e Fuga KV399
  • Domenico Cimarosa (1749-1801)
    22 Sonata in sib magg.
  • Johann Simon Mayr (1763-1845)
    23 Sinfonia del Maestro Majer

Demo Audio

Arcangelo Corelli (1653-1713) - Sonata VII op. 5 (trascr. D. Zipoli) - Sarabanda
Johann Adolph Hasse (1699-1783) - Sonata in re min. - Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) - Ouverture e Fuga KV399

Catalogo

In Evidenza

AOC049

A pochi mesi dai lavori di pulitura del monumentale organo di Montanaro, opera dei Fratelli Bruna, completamente ricostruito da Giacomo Bossi Vegezzi e recente protagonista di AOC047, lo strumento è ora affidato all’arte del Maestro Rodolfo Bellatti.

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line