AOC042

2016

Seguendo l’inedito percorso musicale iniziato anni or sono sull’importante organo “Carlo Vegezzi-Bossi 1891” della parrocchiale di Tonengo di Mazzè sviluppato tra “scena lirica e grande schermo”, il discorso ora si completa estendosi al repertorio leggero con un ampio ventaglio di musiche composte lungo l’intero arco del secolo scorso.

Protagonsita delle trascinanti rielaborazioni curate e proposte dal m° Roberto Cognazzo, anche questa volta è uno strumento costruito dall’artigiano torinese Carlo Vegezzi-Bossi, il monumentale organo collocato nel 1890 nella nuova chiesa di San Gaetano in Torino.

Preziosa, e purtroppo dimenticata, testimonianza di un periodo storico-organario cruciale, sulla quale convergono la tradizione e le tante istanze di rinnovamento. In questo contesto, ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE prosegue la sua costante opera documentaria, proponendo un eccellente esempio prototipale sul quale sono già presenti alcune scelte progettuali che caratterizzeranno la produzione organaria degli anni a seguire.

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line