AOC023

2008

Seconda incisione a Borgolavezzaro per il piccolo strumento della chiesa di San Rocco, pregevole opera dell'organaro novarese Alessandro Mentasti.
Lo strumento, collocato nel 1892, è costituito da una interessante stratificazione storica, in quanto, al suo interno, si trova materiale fonico appartenente a due organi precedenti, il più antico risalente al Settecento.
Il programma proposto nell'incisione è di indubbio interesse e di grande successo: il duo soprano e organo.
Le sonorità dell'organo ottocentesco italiano e le musiche del suo tempo scelte e proposte con la solita perizia da Roberto Cognazzo, l'ottima tecnica vocale e le notevoli doti interpretative della soprano Antonella Bertaggia.
Musiche di: Bellini, Mercadante, Morandi, Rossini, Verdi.

 

  • Gioacchino Rossini (1792 - 1868)
    La cambiale di matrimonio (1810)
    - Sinfonia
    Il signor Bruschino (1813)
    - Recitativo e Aria "oh donate il caro sposo"
  • Giovanni Morandi (1777 - 1856)
    - Tantum erga per soprano e organo concertato
  • Gioacchino Rossini
    La scala di seta (1812)
    - Sinfonia
  • Vincenzo Bellini (1801-1835)
    Sonnambula (1831)
    - Aria "ah non credea mirarti"
  • Saverio Mercadante (1795-1870)
    Emma d'Antiochia (1834)
    - Sinfonia
    - Salve, Maria
  • Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
    Otello (1887)
    - Ave, Maria
  • Gioacchino Rossini
    Petite Messe Solennelle (1863)
    - O salutaris hostia
    Matilde di Shabran (1821)
    - Sinfonia
    Il barbiere di Siviglia (1816)
    - Atto I: Cavatina "una voce poco fa"

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line