AOC031

2010

A pochi mesi dallo straordinario successo delle Manifestazioni inaugurali, ANTICHI ORGANI DEL CANAVESE torna a Feletto a incidere il sontuoso organo della chiesa parrocchiale. Il monumentale strumento collocato nel 1825, capolavoro dei Fratelli Serassi in Piemonte, grazie alle sue inesauribili risorse foniche è questa volta protagonista di un impegnativo programma che attraverso il nostro Risorgimento intende celebrare una ricorrenza cara a tutti gli italiani: il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un repertorio vasto e vario contraddistingue questo importante periodo storico: dalle marce dello stato sabaudo fino a quello che sarà l’inno nazionale italiano, passando tra i più importanti brani d’ispirazione risorgimentale. Cardine dell’intera realizzazione sono le celeberrime «Sanguinose giornate di Marzo ossia la Rivoluzione di Milano» grandiosa opera di Padre Davide da Bergamo, composta per ricordare i tumulti popolari del 1848.

Musiche di: Gabetti, Gonella, Padre Davide da Bergamo, Petrali, Bellini, Ponchielli, Perosi, Verdi, Novaro

 

  • Giuseppe Gabetti (1796-1862)
    - Marcia d'ordinanza dell'Armata di S.M. il Re di Sardegna 3'05''
  • Giovanni Gonella (1804-1854)
    - Hymnu Sardu Nationali 2'26''
  • Anonimo (XIX secolo)
    - Marcia in re 1'19''
  • Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
    - Gran Sinfonia in re magg. - Le sanguinose giornate di Marzo ossia La Rivoluzione di Milano 15'43''
    - Allegro deciso - Largo sostenuto 3'11''
    - Allegro con fuoco 1'59''
    - Andante 0'58''
    - Allegro agitato - Larghetto 1'26''
    - Allegro animato - Allegro con fuoco - Allegro con brio 4'34''
  • Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)
    Versetti per il Gloria in re magg.
    - Allegro brillante 2'28''
    - Allegretto grazioso 2'23''
  • Vincenzo Bellini (1801-1835)
    I Puritani (1835)
    - Suoni la tromba e intrepido 4'02''
  • Amilcare Ponchielli (1834-1886)
    - Assai moderato 3'45''
    - Allegretto campestre 2'52''
    - Larghetto - Allegretto 4'25''
    - Facile marcia 2'23''
  • Giuseppe Perosi (1824-1908)
    Versetti brillanti
    - In sol magg., allegretto 1'56''
    - In sol magg., allegro brillante 1'47''
    - In re magg., andante mosso 2'00'
    - In re magg., allegro brillante 2'35''
  • Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Nabucodonosor (1842)
    - Sinfonia 7'48''
  • Michele Novaro (1822-1885)
    - Il canto degli italiani (1847) 1'35''

Catalogo

In Evidenza

AOC048

In occasione del 300° anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi e in concomitanza con la fine dei lavori di restauro, Antichi Organi del Canavese intende proporre all’attenzione del pubblico la figura e l’operato di questo grande organaro attraverso il prezioso strumento che l’artigiano bergamasco colloca nel 1787 a Tavagnasco

AOC047

Terminati i recenti lavori di pulitura ai quali è stato sottoposto il monumentale organo di Montanaro, Antichi Organi del Canavese ha voluto incidere nuovamente lo strumento con un repertorio che potesse valorizzare a tutto tondo la raffinata timbrica e la sua notevole versatilità.

CL007

Il quartetto a plettro romantico “7 Note in Armonia” propone un repertorio che esplora quasi tre secoli di musica, trascrizioni o in alternativa brani composti appositamente per queste orchestre nel corso dei primi anni del novecento 

AOC046

Il Grandioso organo di Strambino capolavoro dell’artigiano bergamasco Giuseppe Serassi il più grande costruito dalla famiglia in 170 anni di attività.

Il Grandioso organo di Strambino, ora disponibile.

 

Canavese On Line